C'è un pi greco, nel nostro logo. Perché ci occupiamo di matematica. Ma c'è anche una porta – socchiusa – che ci invita ad uscire.
Uscire dalle aule scolastiche per fare matematica fuori dalla scuola, in contesti di apprendimento informale.
Ma anche uscire dai confini della matematica stessa, per andare a incontrare la matematica in altre discipline. Uscendo anche dalla visione organizzata per discipline, per esplorare l'universo della conoscenza senza porsi limiti. Per poi tornare – alla matematica, all'aula scolastica – arricchiti dalle esperienze fatte fuori.
L'idea di un percorso di ricerca-formazione sul tema dell'Informal Mathematics Education è nata in seguito all'esperienza che abbiamo fatto con il progetto Next-land.
Lavorando con gli esperti dei Musei abbiamo intravisto le potenzialità dell'educazione matematica informale per la formazione degli insegnanti: il dialogo tra ricercatori in didattica della matematica, gli insegnanti e gli esperti dei musei può arricchire tutti i partecipanti, aprendo porte sulla conoscenza che prima erano impensate.
Qui sotto si trovano le slide di presentazione del progetto in formato pdf. Se sei curios* di saperne di più, scrivi a informalmath@unito.it